Blockchain: La chiave per risolvere il problema della “scatola nera” dell’IA

La trasparenza della blockchain e la sua natura decentralizzata potrebbero affrontare il crescente scetticismo sull’affidabilità dell’IA. Matthijs de Vries, fondatore di Nuklai, evidenzia il potenziale della blockchain nel creare fiducia nell’IA, garantendo un uso etico dei dati, migliorando la trasparenza e responsabilizzando i sistemi.

Man mano che l’intelligenza artificiale (IA) continua a integrarsi nella vita quotidiana, cresce lo scetticismo dell’opinione pubblica riguardo alla sua affidabilità e al suo utilizzo etico. Le preoccupazioni per gli algoritmi opachi, la gestione non etica dei dati e la mancanza di responsabilità hanno gettato ombre sull’adozione diffusa dell’IA.

Online advertising service 1lx.online

La tecnologia blockchain può rappresentare la soluzione al problema della “scatola nera” dell’IA, offrendo trasparenza, tracciabilità e verificabilità nei processi decisionali. BeInCrypto ha incontrato Matthijs de Vries, fondatore di Nuklai, per esplorare come la blockchain e l’IA possano completarsi a vicenda per ricostruire la fiducia.

Il problema della “scatola nera” dell’IA

L’IA è spesso criticata per la sua natura di “scatola nera”: prende decisioni critiche senza spiegarne la logica. Questa mancanza di chiarezza è particolarmente preoccupante in settori ad alto rischio come la sanità, la finanza e la politica.

Secondo KPMG, il 61% delle persone è scettico nei confronti dei sistemi di IA, preoccupato per l’opacità dei loro processi decisionali. La trasparenza e la responsabilità sono fondamentali per superare queste sfide e la blockchain offre un percorso promettente.

Il ruolo della blockchain nella costruzione della fiducia

Il libro mastro decentralizzato e immutabile della blockchain è un elemento naturale per migliorare la trasparenza dei sistemi di IA. Matthijs de Vries spiega che:

“La blockchain svolge un ruolo fondamentale nel migliorare la trasparenza e la fiducia nell’IA, stabilizzando una chiara proprietà sia dei dati che dei modelli di IA. Ogni transazione e modifica viene registrata in modo sicuro, creando una traccia che chiunque può verificare”.

Utilizzando la blockchain, gli sviluppatori di IA possono creare registrazioni verificabili dell’utilizzo dei dati, dell’addestramento dei modelli e delle decisioni algoritmiche, garantendo che i sistemi siano costruiti e gestiti in modo etico.

Applicazioni nella sanità e nella finanza

Nel settore sanitario, gli strumenti di IA basati su blockchain possono aumentare la sicurezza dei dati e migliorare la fiducia dei pazienti. Pratiche trasparenti di condivisione dei dati sono essenziali per garantire che gli strumenti di IA siano addestrati su insiemi di dati diversi, salvaguardando le informazioni sensibili.

Nel settore finanziario, la blockchain sta già facendo passi da gigante nel rilevamento delle frodi e nella gestione degli investimenti. Il settore bancario rappresenta quasi il 30% dell’adozione della blockchain, sfruttando la tecnologia per garantire l’integrità dei dati e la conformità normativa.

L’adozione della blockchain garantisce che i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati nei processi decisionali finanziari rimangano responsabili e affidabili, un fattore chiave per promuovere la fiducia del pubblico.

Progressi in altri settori

Oltre alla sanità e alla finanza, l’IA integrata nella blockchain può trasformare settori come il marketing e le politiche pubbliche. Nel marketing, la blockchain crea un registro permanente delle visualizzazioni e delle interazioni pubblicitarie, eliminando le frodi e migliorando la trasparenza tra inserzionisti ed editori.

In settori politicamente sensibili come il monitoraggio delle elezioni, la blockchain può garantire che i sistemi di IA operino con trasparenza e verificabilità, rispondendo alle preoccupazioni dell’opinione pubblica riguardo a pregiudizi o manipolazioni.

Sfide da affrontare

Nonostante il suo potenziale, l’integrazione della blockchain con l’IA non è priva di sfide. La scalabilità e l’interoperabilità rimangono ostacoli significativi. Le reti blockchain richiedono una notevole potenza di calcolo e molte piattaforme sono ancora in fase sperimentale, causando problemi di compatibilità.

“L’esperienza dell’utente all’interno della Web3 rimane un ostacolo significativo. Molti strumenti e piattaforme non sono ancora intuitivi, creando una curva di apprendimento ripida per i nuovi sviluppatori”, ha aggiunto de Vries.

Il futuro dell’intelligenza artificiale basata sulla blockchain

La collaborazione e lo sviluppo open-source stanno aprendo la strada a soluzioni blockchain scalabili e di facile utilizzo. Con la crescita dell’adozione della blockchain, che si prevede raggiungerà un mercato globale di 1.200 miliardi di dollari entro il 2032, la sua integrazione con l’IA potrebbe ridefinire il modo in cui si costruisce la fiducia nella tecnologia.

La blockchain offre un quadro trasparente e responsabile, garantendo che i sistemi di IA operino in modo responsabile. Dalla salvaguardia dei dati dei pazienti all’ottimizzazione dei sistemi finanziari, la blockchain potrebbe essere la chiave per liberare il pieno potenziale dell’IA e affrontare lo scetticismo del pubblico.


Il nostro creatore. crea fantastiche collezioni NFT!
Supporta gli editori - Bitcoin_Man (ETH) / Bitcoin_Man (TON)
Binance Free $100 (esclusivo): usa questo link per registrarti e ottenere $100 gratis e il 10% di sconto sulle commissioni del primo mese di Binance Futures (Termini e condizioni).
Bitget - Usa questo link Utilizza il Centro Premi e vinci fino a 5027 USDT!(Recensione)
Registrazione sullo scambio Bybit: Utilizza questo link (tutti i possibili sconti su commissioni e bonus fino a $ 30.030 inclusi) Se ti registri tramite l'applicazione, al momento della registrazione inserisci semplicemente nel campo di riferimento: WB8XZ4 - (manuale)


Fonte – Tradotto e pubblicato ✓

Online advertising service 1lx.online

Commenti

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare